Un fuoco d’artificio in rosso La „pianta dell’anno“ 2025 per l´ Alto Adige: il geranio “Fuerte del Fuego”

Nonostante le gocce di pioggia questa mattina, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si sono accesi di un’intensa luce rossa per celebrare la presentazione ufficiale della Pianta dell’anno 2025. L’evento ha segnato la prima collaborazione tra i floricoltori dell’Alto Adige e del Trentino, richiamando numerosi ospiti e rappresentanti dei media. A fare da madrina alla nuova protagonista floreale è stata la mezzofondista Nadia Battocletti, che ha portato una nota sportiva e carismatica all’intera manifestazione.

Per il diciassettesimo anno consecutivo, una giuria di esperti ha selezionato, tra numerose novità botaniche, una pianta d’eccezione per la prossima stagione di giardinaggio. Quest’anno, la scelta è ricaduta sull’affascinante geranio “Fuerte del Fuego”, sviluppato dalla Floricultura Psenner di Bolzano. “La collaborazione tra vivai di giovani piante e floricoltori locali è per noi fondamentale”, ha spiegato Stephan Kircher, presidente dell’Associazione dei Floricoltori dell’Alto Adige. “I nostri vivai sono riconosciuti a livello internazionale per la loro competenza nella selezione varietale, che avviene interamente qui, sul nostro territorio. Per questo motivo, ogni anno una giuria tecnica visita le strutture altoatesine alla ricerca di un esemplare unico da incoronare come ‘Pianta dell’anno’. Quest’anno, per la prima volta, la selezione è avvenuta in sinergia con i colleghi trentini.” L’obiettivo per il 2026 è ancora più ambizioso: scegliere e promuovere una pianta dell’Euregio, coinvolgendo anche i floricoltori del Tirolo.

Una cooperazione preziosa

L'Assessore a Agricoltura, Foreste e al Turismo, Luis Walcher, ha dato il benvenuto agli ospiti dei Giardini di Castel Trauttmansdorff e ha sottolineato l'importanza delle aziende florovivaistiche altoatesine, che producono e coltivano con passione e dedizione piante uniche per l'Alto Adige. Ha elogiato la collaborazione con i floricoltori trentini nella commercializzazione della pianta dell'anno di quest'anno, che sottolinea e rafforza l'importanza della regione Trentino-Alto Adige. È particolarmente soddisfatto del geranio, che con il suo forte colore rosso simboleggia sia la tradizione che il cuore e fiorisce con la stessa intensità nelle valli e nei villaggi dell'Alto Adige e del Trentino. "Questa forza lo lega alla sua madrina Nadia Battocletti e, insieme a lei, garantisce il successo della campagna di vendita in Alto Adige e in Trentino", ha dichiarato con convinzione l'assessore provinciale Walcher. Mario Calliari, presidente di Fiori del Trentino, ha aggiunto: “Questa sinergia rappresenta un passo importante per i nostri floricoltori. Collaborare ci permette di aumentare notevolmente la visibilità e la diffusione delle varietà locali.”

Anche Diego Coller, presidente della Confagricoltura di Trento, ha lodato l'iniziativa "Pianta dell'anno", organizzata per la prima volta in collaborazione con i giardinieri trentini e altoatesini. Ha sottolineato l'importanza della collaborazione e ha suggerito di estendere iniziative simili ad altre aree agricole per rafforzare il settore e consolidare il legame tra produttori e territorio."

La novità 2025 sarà disponibile in esclusiva presso i soci delle due associazioni. Un’etichetta dedicata identificherà la Pianta dell’anno. La selezione segue criteri chiari: bellezza, versatilità, resistenza alla siccità e facilità di cura, caratteristiche garantite dalla competenza dei vivaisti coinvolti.

Il geranio “Fuerte del Fuego”

La nuova varietà è un’esplosione continua di colore, in grado di fiorire fino a novembre. Che piova o splenda il sole, i suoi fiori rosso intenso impreziosiscono aiuole, balconi e vasi con eleganza. La cura richiesta è minima, adatta anche ai giardinieri meno esperti. Le foglie scure, con una marcata zonatura, creano lo sfondo perfetto per i globi floreali rosso fuoco, che sembrano letteralmente esplodere. Una composizione unica, un vero capolavoro della natura – un autentico fuoco d’artificio in rosso, afferma entusiasta Robert Psenner delle ditta Psenner. Proprio per queste qualità – bellezza, semplicità e adattabilità – l’Associazione dei Floricoltori dell`Alto Adige ha eletto il geranio “Fuerte del Fuego” come Pianta dell’anno 2025. La campionessa Nadia Battocletti ha accolto con entusiasmo il ruolo di madrina della pianta:

“Questa pianta simboleggia energia e passione – proprio come il mio sport. La natura per me è fondamentale: è il mio ambiente quotidiano, il mio ufficio, il luogo dove mi sento davvero a mio agio.” Un’appassionante sfida sportiva ha messo in luce in modo originale il legame tra sport e natura, sottolineando l’energia condivisa tra il mondo vegetale e quello atletico.

Da 17 anni, i Giardini di Castel Trauttmansdorff offrono la cornice ideale per presentare la Pianta dell’anno. Durante l’estate, il geranio “Fuerte del Fuego” decorerà il ponte e l’ingresso dei giardini, accogliendo i visitatori con la sua intensa e brillante bellezza.